268 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAPOLLICINOCOSÌ È LA MORTE?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

Gran premio 'Giovani Reporter per l’Umbria'

151 views Streamed live 22 hours ago Studenti formati dal Centro italiano di giornalismo radiotelevisivo della RAI a Ponte Felcino, grazie all’omonimo progetto della Regione Umbria, raccontano i progetti dell’Istituzione regionale secondo il loro punto di vista. Una competizione che aiuta a saperne di più sul territorio. Chi vincerà? Gli Istituti di istruzione superiore in gara sono: Calvino, Galilei, Mariotti, Pieralli, Rosselli-Rasetti. A cura della Regione Umbria - Comunicazione Istituzionale.

I am a scientist, not a spy: Ahmadreza Djalali, the researcher on death row in Iran

After China, Iran is the country with the highest number of death sentences carried out every year. Among the prisoners awaiting execution is the scientist Ahmadreza Djalali, sentenced to death in 2017 on the false accusation of espionage. Vida Merhannia, Djalali's wife, who has been fighting for years for the cancellation of the charges and the release of her husband will be in conversation with Riccardo Noury, spokesperson for Amnesty International Italia. Organised in association with Amnesty International Italy.
Con: Vida Mehrannia (human rights activist), ... continua

I nuovi fascismi alla luce del sole

I casi di cronaca ci consegnano un po' per volta le tappe di un processo di normalizzazione della destra post e neofascista. Dalle "gaffe" di questo o quel politico locale immortalato mentre fa il saluto romano, alle ridefinizioni della toponomastica o alle delibere comunali sull'antitotalitarismo, fino ai casi più eclatanti di esplicita comparazione tra Foibe e Shoah con tanto di disegni di legge proposti in Parlamento: la narrazione vittimista come premessa per il revisionismo storico, i simboli un tempo osceni si fanno quotidianità. Frasi come "Il fascismo è ... continua

Il fascismo in famiglia (proiezione e incontro)

Il pluripremiato documentario della giornalista Barbara Serra Il Fascismo in Famiglia è uno sguardo personale, storico e attuale sul lascito del Fascismo nell’Italia di oggi. Il nonno di Barbara era Podestà di Carbonia, città di fondazione mineraria in Sardegna, usata come luogo di esilio e punizione per dissidenti politici e prigionieri di guerra. Ripercorrendo le tracce del coinvolgimento di suo nonno con il regime, Barbara trova un documento che testimonia il collegamento diretto con le alte sfere Naziste in Germania - una rivelazione resa ancora più ... continua

Il femminismo è per tutti

Fin troppo spesso il dibattito sulle questioni di genere e i femminismi è appiattito su grossolane semplificazioni. Quelle voci e i relativi temi che dovrebbero essere protagoniste si trovano così in platea, mentre una serie di commentatori omogenei si danno di gomito dalle pagine dei giornali, nei programmi tivù e radio, nei feed social. Eppure il femminismo, come lotta contro il sessismo, contro le sue forme culturali e il suo modo di permeare le relazioni, i rapporti di potere attraverso le direttrici di genere, classe e razza, è una filosofia e una pratica ... continua

Il filo infinito: viaggio alle radici dell'Europa

Il viaggio di un laico anticlericale che cerca e riconosce le radici cristiane d'Europa nella regola di Benedetto, santo italiano, anzi appenninico, un uomo che dal mondo pastorale della sua terra trae la forza per rifondare un Occidente che sembra travolto dalle orde barbariche e dalla sua stessa decadenza. Un esempio che sarebbe utile imitare nell'Europa in bilico del nostro tempo. Con: Paolo Rumiz (scrittore e giornalista)

Il momento fascista globale

In tutto il mondo occidentale l’estrema destra non è più ai margini, ma ormai è al centro della scena politica; e in alcuni paesi, come l’Italia, è diventata la principale forza di governo. Dall’Ungheria fino agli Stati Uniti, leader e partiti sempre più radicali incitano all’odio verso i nemici esterni e interni, normalizzano pericolose teorie del complotto e guidano l’assalto dalla democrazia liberale – sia in senso figurato che letterale. Siamo entrati, insomma, in quello che il giornalista ed esperto di estrema destra Jeff Sharlet chiama “il ... continua

Il mondo morirà di capitalismo?

Il mondo morirà di capitalismo? Lavoratori senza diritti o senza lavoro. Imprese senza etica o senza mercato. Politica senza progetti o senza voti. Alla ricerca del sentiero stretto con Luigi Zingales. Con: Giorgio Meletti (il Fatto Quotidiano), Luigi Zingales (Università di Chicago)

Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua

Se una classe politica riflette il suo paese, allora l’Italia è un paese di tribù che si sono avvicendate dal dopoguerra a oggi: comunisti, scomunisti, barbari padani, democristiani, socialisti craxiani e non, postfascisti, berlusconiani e grillini. Tribù con usi, costumi, tic, vizi e virtù. Da De Gasperi a “questi qua”, ripercorriamo con disincanto la storia della nostra classe dirigente. Con Filippo Ceccarelli, giornalista e autore di Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (Feltrinelli, 2018), ci saranno le giornaliste Lucia Annunziata e ... continua

Il racconto della realtà. L'Italia de I dieci comandamenti

Una riflessione su attualità e dimensione spirituale, cercando un punto di vista che vada al di là della pura cronaca o della prospettiva quotidiana, raccontando il paese che siamo e che spesso preferiamo non vedere. Con Domenico Iannacone, conduttore della trasmissione di successo I dieci comandamenti (Rai 3). Con: Domenico Iannacone (I dieci comandamenti Rai 3)Domenico Iannacone